Tabella con l’analisi dei costi e ricavi di una camera d'albergo.

Come calcolare il costo di una camera d’albergo

Cosa è importante sapere:

Prezzi non corretti possono portare a perdite o perdere clienti. Senza un’analisi dettagliata, è difficile bilanciare profitti e competitività. Calcola i costi fissi, variabili e margini di profitto per stabilire un prezzo che garantisca sostenibilità e attrattività.

Tempo di lettura: 2 minuti

Determinare il costo di una camera d’albergo è un passaggio essenziale per garantire la redditività della struttura e restare competitivi sul mercato. Ma cosa bisogna considerare? Quali fattori incidono maggiormente sul prezzo? Come si effettua il calcolo? Scopriamolo insieme.

Dove iniziare per calcolare il costo di una camera?

Il punto di partenza è conoscere tutte le spese legate alla gestione dell’hotel. Questo include costi fissi, variabili e un’analisi dei ricavi. Chi deve occuparsene? Generalmente il team di revenue management o il gestore della struttura.

Quali sono i fattori che influenzano il costo di una camera?

Per stabilire un prezzo corretto, bisogna considerare vari elementi. Ecco i principali:

1. Costi fissi

  • Affitto o mutuo dell’immobile.
  • Manutenzione ordinaria delle camere.
  • Costo delle utenze: elettricità, acqua e riscaldamento.

2. Costi variabili

  • Pulizie giornaliere.
  • Rifornimento di beni di consumo, come saponi e asciugamani.
  • Costo del personale legato al servizio diretto degli ospiti.

3. Concorrenti

Un’analisi dei prezzi praticati dagli hotel concorrenti nella stessa area è essenziale per rimanere competitivi.

4. Domanda stagionale

Il costo può variare a seconda del periodo dell’anno. Ad esempio:

  • Alta stagione: prezzi più alti per la forte domanda.
  • Bassa stagione: tariffe ridotte per attrarre più ospiti.

Come si calcola il costo minimo di una camera?

Calcolare il costo minimo è fondamentale per evitare perdite. Ecco il metodo più utilizzato:

Passaggi per il calcolo:

  1. Somma tutti i costi fissi e variabili.
  2. Dividi il totale per il numero di camere disponibili.
  3. Aggiungi un margine di profitto desiderato.

Ad esempio:

  • Costi totali mensili: €30.000
  • Camere disponibili: 20
  • Margine di profitto: 20%

Il costo minimo per camera sarà:(30.000 ÷ 20) × 1,20 = €1.800 al mese per camera.

Quale strategia di pricing adottare?

Stabilito il costo minimo, è possibile scegliere tra diverse strategie di pricing. Quale conviene usare? Dipende dal tipo di clientela e dagli obiettivi aziendali:

1. Tariffe dinamiche

Adatte agli hotel che vogliono massimizzare i ricavi durante l’alta stagione.

2. Prezzo fisso

Ideale per piccole strutture che puntano su una clientela abituale.

3. Sconti per lunghi soggiorni

Utili per incrementare l’occupazione durante la bassa stagione.

Tabella con l’analisi dei costi e ricavi di una camera d'albergo.

Tabella che mostra il calcolo dettagliato dei costi e ricavi di una camera d’albergo.

Perché monitorare continuamente il prezzo delle camere?

I prezzi delle camere non possono essere statici. Quando modificarli?

  • Durante eventi locali: aumentare le tariffe per sfruttare l’aumento della domanda.
  • In bassa stagione: abbassare i prezzi per attirare più ospiti.
  • Con l’aumento dei costi: adeguare il prezzo per mantenere il margine di profitto.

Come confrontarsi con i concorrenti?

Cosa guardare nei competitor?

  • Tariffe medie.
  • Servizi inclusi nel prezzo.
  • Offerte speciali per attrarre ospiti.

Questi dati possono essere raccolti utilizzando strumenti di benchmarking o analizzando i portali di prenotazione online.

Come calcolare il costo ideale per la tua camera?

Determinare il costo di una camera richiede attenzione e analisi costante. Conoscere i propri costi e monitorare la domanda del mercato è essenziale per rimanere competitivi. Quale sarà la tua strategia? Tariffe dinamiche o prezzo fisso? Qualunque sia la scelta, ricorda di adattarti sempre alle esigenze del mercato.

Vuoi scoprire come aumentare i ricavi del tuo hotel?

Prenota una call gratuita di 30 minuti con i nostri esperti per:

  • Conoscere il nostro metodo di revenue management
  • Esplorare le opportunità di crescita per la tua struttura
  • Ricevere una prima analisi personalizzata

Non perdere l'opportunità di far crescere il tuo business. Contattaci oggi!