Cosa è importante sapere:Molti hotel faticano a distinguersi in un mercato saturo. Questo limita la soddisfazione degli ospiti e i ricavi. Una games room ben progettata può risolvere entrambi i problemi: offre esperienze memorabili, stimola le prenotazioni e fidelizza i clienti, trasformando ogni soggiorno in un valore aggiunto per l’ospite e per la struttura.
Negli ultimi mesi, sempre più hotel di piccole e medie dimensioni stanno integrando una “games room” tra i propri servizi.
Non si tratta di una moda passeggera, ma di una vera e propria strategia per aumentare la soddisfazione degli ospiti e, allo stesso tempo, migliorare le performance economiche.
Ma cosa significa davvero avere una games room? Chi può trarne vantaggio? Quando conviene realizzarla e perché può fare la differenza per un hotel o B&B?
Cosa si intende per games room in hotel
Una games room è uno spazio dedicato al gioco e al relax. Può includere biliardini, flipper, console, giochi da tavolo, postazioni VR o semplici aree per bambini.
Il concetto è semplice: offrire agli ospiti un motivo in più per restare in struttura, divertirsi e condividere esperienze. Questo tipo di intrattenimento non è più solo un’attrazione per grandi catene o villaggi turistici, ma sta diventando accessibile anche a realtà più piccole, a conduzione familiare.
Perché sempre più hotel investono in una sala giochi interna
Quali vantaggi concreti porta una games room?
- Aumenta il tempo di permanenza degli ospiti in hotel
- Stimola recensioni positive e passaparola
- Crea occasioni di socializzazione e intrattenimento
- Aiuta a differenziarsi dalla concorrenza
- Offre nuove opportunità di fatturato
Un hotel con una games room non è più solo un luogo dove dormire, ma diventa un’esperienza.
Dove si vedono i risultati?
I risultati si notano nel tasso di occupazione, nella durata media dei soggiorni e nella qualità delle recensioni. Strutture che hanno inserito una games room segnalano miglioramenti evidenti già nei primi mesi, soprattutto se l’iniziativa è supportata da una buona comunicazione online.
👉 Per approfondire come aumentare il fatturato del tuo hotel con strategie mirate, puoi leggere Come aumentare il fatturato.
Chi apprezza davvero una games room in hotel?
Chi sono gli ospiti che beneficiano di una games room?
- Famiglie con bambini: avere uno spazio sicuro e divertente per far giocare i più piccoli è un plus decisivo.
- Coppie giovani: apprezzano momenti di relax e intrattenimento alternativo, soprattutto se ben curato.
- Nomadi digitali: dopo una giornata di lavoro, cercano un luogo dove staccare e socializzare.
- Clienti business: in trasferta, gradiscono trovare uno spazio ricreativo interno.
La games room diventa un punto d’incontro trasversale, valorizzando il soggiorno di diversi tipi di ospiti.
Come progettare una sala giochi che porti profitto
Cosa non deve mancare?
- Varietà nei giochi: mix tra giochi retrò e moderni.
- Spazio accogliente: luci calde, sedute comode, area ben isolata acusticamente.
- Facilità d’uso: giochi semplici da avviare, manutenzione minima.
- Tecnologia e innovazione: postazioni VR, videogiochi connessi, giochi digitali integrati con prenotazioni online.
📌 Attenzione: non serve avere tanto spazio. Anche una stanza di 15-20mq può essere trasformata in un’area ludica funzionale.
👉 Se vuoi capire meglio come una buona strategia tariffaria possa valorizzare anche questi servizi extra, leggi Strategia tariffaria per hotel e B&B.
Quando conviene inserire una games room nella propria offerta?
Non esiste una stagione giusta o sbagliata. Tuttavia, molti hotel scelgono di lanciare la games room all’inizio della bassa stagione, in modo da creare attrattività anche nei periodi meno affollati.
Questo permette di:
- Fare test e raccolta feedback con meno pressione
- Organizzare piccoli eventi interni (tornei, serate a tema)
- Sfruttare il rilancio promozionale in vista della stagione successiva
Prenota una call gratuita di 30 minuti con i nostri esperti per:
- Conoscere il nostro metodo di revenue management
- Esplorare le opportunità di crescita per la tua struttura
- Ricevere una prima analisi personalizzata
Non perdere l'opportunità di far crescere il tuo business. Contattaci oggi!

Area giochi per hotel con console, VR e spazi accoglienti
Quali soluzioni adottano gli hotel per monetizzare la sala giochi?
Molti hotel offrono accesso gratuito alla games room, soprattutto per attrarre famiglie. Altri, invece, utilizzano sistemi a gettoni, prenotazioni a ore, o differenziano l’accesso tra base e premium.
Ecco alcune strategie pratiche adottate:
- Accesso incluso nella tariffa: percepito come valore aggiunto, aiuta la vendita diretta.
- Eventi a pagamento: tornei, serate gaming, attività per bambini.
- Coinvolgimento di partner locali: bar o birrifici che sponsorizzano le serate.
- Pacchetti famiglia: con accesso esclusivo in alcune fasce orarie.
👉 Se desideri supporto per creare un pacchetto esperienziale su misura, guarda il servizio di Consulenza per Hotel e revenue management.
Hotel games room: esempi reali e storie di successo
Alcuni hotel hanno trasformato la loro sala giochi in veri e propri motori di prenotazione.
- In Spagna, il “Magic Games Hotel” ha tematizzato l’intera struttura sul mondo del gaming retro, ottenendo copertura mediatica e un target di clientela molto fedele.
- In Italia, diversi piccoli B&B in Toscana e Trentino hanno allestito aree con giochi in legno, scacchiere e postazioni digitali, puntando su un’esperienza slow e di qualità.

Famiglia con bambini nella sala giochi dell’hotel
Dove promuovere una games room per aumentare le prenotazioni?
Non basta avere una games room: bisogna comunicarla.
Ecco dove promuovere la sala giochi per ottenere più visibilità:
- Sito web dell’hotel, con foto autentiche e sezione dedicata.
- Social media, con video brevi e contenuti generati dagli utenti.
- Booking engine e OTA, inserendo la games room tra i servizi offerti.
- Newsletter e pacchetti promozionali, per stimolare le prenotazioni dirette.
Un contenuto ben curato e aggiornato può fare la differenza nel momento in cui il potenziale ospite confronta le offerte tra diverse strutture.
👉 Se vuoi un supporto su come integrare questi contenuti nella tua offerta online, leggi Revenue management per beb e hotel.
La games room come risorsa per gli hotel moderni
La domanda non è più se investire in una games room, ma come farlo in modo sostenibile e redditizio. In un contesto dove le esperienze contano più dei servizi basilari, offrire uno spazio ricreativo interno può diventare un fattore decisivo per differenziarsi e fidelizzare.
Con costi contenuti e un impatto diretto sulla percezione dell’ospite, una games room ben gestita può trasformarsi in un asset strategico. E se integrata nel giusto contesto tariffario e promozionale, può contribuire in modo misurabile alla crescita del fatturato.
Se desideri ricevere un’analisi gratuita sul potenziale della tua struttura e su come implementare servizi come la games room, puoi scriverci direttamente dal sito.
Ti interessa sapere come applicare tutto questo alla tua realtà?
Prenota una call gratuita di 30 minuti con i nostri esperti per:
- Conoscere il nostro metodo di revenue management
- Esplorare le opportunità di crescita per la tua struttura
- Ricevere una prima analisi personalizzata
Non perdere l'opportunità di far crescere il tuo business. Contattaci oggi!